Panathlon Club Perugia
Contatti Socials
Contatti Socials
via Martiri dei Lager, 65
06132 - Perugia
+39 366 9795955
Panathlon Club Perugia
News
by Bribri
IL FUTURO DEL CICLISMO PASSA PER LA SICUREZZA: GIOVEDÌ 9 MAGGIO ALLA SALA DEI NOTARI SI PARLA DI SICUREZZA STRADALE PER CICLISTI E PEDONI
L’incontro, organizzato da Panathlon Club Perugia, chiude il calendario di eventi organizzati in attesa della tappa perugina del Giro d’Italia del 10 maggio.
Tante le animazioni che arricchiranno la giornata di venerdì in centro per tutti gli appassionati di ciclismo
Ultimo evento, in ordine temporale, del calendario di appuntamenti organizzati in attesa della Cronometro Foligno - Perugia del Giro d’Italia di venerdì prossimo sarà il convegno “Il futuro del ciclismo passa per la sicurezza”, a cura del Panathlon Club Perugia, previsto per giovedì 9 maggio alle ore 16:00 alla Sala dei Notari a Perugia.
L’incontro sarà un momento di riflessione sullo stato di salute del movimento ciclistico nel nostro Paese, ma soprattutto sul tema attuale della sicurezza stradale per ciclisti e pedoni, a cui prenderanno parte Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Giordano Biserni, Presidente Asaps (in videocollegamento), Roberto Rossiello responsabile sinistri Area liquidativa Sara Assicurazioni, Marina Testa, Coordinatrice Fiab Lazio, Luca Panichi, Fondazione Scarponi, Paolo Alberati ed Eros Capecchi, ex ciclisti professionisti. A moderare sarà il giornalista della TGR Rai Umbria, Antonello Brughini.
La sicurezza stradale per chi si muove a piedi o in bicicletta è un aspetto che ha assunto, in questi ultimi anni, un’importanza crescente, anche a seguito dell’incremento del numero di incidenti che vedono coinvolti ciclisti e pedoni, con conseguenze troppo spesso mortali. Gli operatori del settore, le istituzioni, così come gli automobilisti e gli stessi ciclisti sono chiamati a fare, ciascuno, la propria parte per ridurre i rischi sulla strada.
Panathlon International Club Perugia - Scommesse sportive e rischio - Ludopatia per gli adolescenti
L’attività nelle scuole del Panathlon Club Perugia è volta a sensibilizzare i giovani su tematiche legate allo sport ed è sempre stata una delle più importanti mission del Panathlon International.
Per questo motivo il Panathlon Club Perugia ha scelto di contribuire a realizzare nel territorio provinciale alcuni incontri di SAMF (Sport Against Match-Fixing), un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ Sport e coordinato dalla Federazione calcistica portoghese volto a combattere il fenomeno delle scommesse illegali e delle partite truccate nello sport.
"L'ULTIMO TIRO" di VALERIO IAFRATE a RACCONTI DI SPORT
Dopo il successo dello scorso dicembre, in occasione della presentazione del libro di Sara Simeoni e Marco Franzelli "Una Vita in Alto", ora per il ciclo di incontri "Racconti di Sport" organizzati dal Panathlon Club Perugia, giovedì 18 aprile alle ore 18.00 presso il Tennis Club Perugia sarà la volta di VALERIO IAFRATE, già giornalista sportivo di Sky Sport, di RaiSport e ora all'Ufficio Stampa della Rai.
"L'ultimo tiro - Storie di chi non si è arreso a un destino di sconfitta" abbraccia l'intero panorama sportivo raccontando episodi storici del mondo del calcio, ciclismo, tennis, basket, hockey su ghiaccio, scherma, boxe, ginnastica financhè le Olmpiadi.
A dialogare con Iafrate i nostri soci Antonello Brughini (Rai Tgr Umbria) e Riccardo Marioni (Umbria Tv). L'ingresso è libero.
Nello sport, come nella vita, ci sono vittorie e vittorie, così come esistono sconfitte differenti. A volte le prime sono il semplice manifestarsi di un destino ineluttabile, la scansione temporale di qualcosa che avviene perché deve accadere, perché, in qualche modo, l’alternativa non è contemplata. Altre volte, però, accade l’imponderabile, e la storia si ribella a sé stessa, come se rifuggisse l’idea di essere già scritta, prigioniera di una sorte inevitabile. La raccolta degli episodi sportivi che Valerio Iafrate descrive nelle pagine di questo volume è un elogio della grandezza, quella che è in ognuno di noi e in coloro che sembrano deboli, la grandezza di chi era destinato alla sconfitta ma si è ribellato al fato. Cambiando la storia.
Valerio Iafrate (Arpino, 1970), giornalista e scrittore, è docente di “Sociologia dei processi comunicativi” e di “Nuovi modelli di comunicazione nello sport“ all’Università LUMSA di Roma.
Da inviato e telecronista ha raccontato diverse edizioni dei Giochi Olimpici, dei Mondiali di calcio, del Giro d’Italia, del Tour de France, dei tornei di tennis dello Slam, le NBA Finals, le World Series di baseball e i Super Bowl per La Gazzetta dello Sport, per SkySport e per la Rai.
Esperto di Stati Uniti, ha insegnato per dodici anni “Storia e cultura americana” all’Università Tor Vergata di Roma.
Tra i suoi libri Uno squalo in rosa (Rai Libri, 2016), il thriller Il Cerchio di Venere, con Martha Nunziata (Albatros, 2021, menzione speciale del Premio Casentino), Gli Dei di Olimpia (Albatros, 2021) e American Icon, (Lab DFG, 2022), una storia degli Stati Uniti attraverso i miti dello sport.
Panathlon International Distretto Italia - Panathlon International Panathlon Planet #Panathlon #panathloninternational #panathlonclubperugia #sport #fairplay #tennis #perugia
ASPETTANDO LA TIRRENO-ADRIATICO
AL TEATRO TALIA DI GUALDO TADINO
Al Teatro Talia di Gualdo Tadino la serata organizzata da Comune di Gualdo Tadino e Panathlon Club Perugia.
Dopo I saluti del Sindaco Massimiliano Presciutti, del nostro Presidente Luca Ginetto e di Carlo Catanossi Presidente Comitato VII centenario della morte del Patrono Beato Angelo.
Poi gli interventi su "Il ciclismo gualdese, una tradizione secolare" con il ricercatore Daniele Amoni, lo storico Sergio Ponti, il regista di Raisport Stefano Brunozzi che ha raccontato come vengono gestire le fasi delle gare e soprattutto valorizzare le località attraversate. Poi la testimonianza di Giancarlo Pompei Presidente del Gs Avis Gualdo Tadino e Marco Cassetta Presidente M.C. 2 Bike.
Poi a sorpresa il collegamento telefonico dal Portogallo con il radiocronista di RadioRai Sport Manuel Codignoni.
A condurre la serata l'inviato della Rai Tgr Umbria Antonello Brughini, consigliere del Panathlon Club Perugia.
#sport #panathlonclubperugia #panathloninternational #panathlon #ciclismo #fairplay
ASPETTANDO LA TIRRENO-ADRIATICO
Martedì 5 marzo, alle ore 21.00 al Teatro Talia di Gualdo Tadino si parla del "Ciclismo gualdese, tradizione secolare" a cura di Comune di Gualdo Tadino e del Panathlon Club Perugia.
Dopo i saluti Istituzionali, spazio ai ricordi e alle testimonianze sulla valenza del ciclismo e sulle ricadute economiche che i grandi eventi hanno sul territorio.
Modera Antonello Brughini, inviato Rai Tgr Umbria, di "Tutto il Calcio...." e per sei anni sulla moto del Giro per RadioRai.
Coordinamento organizzativo di Diego Santini .
#ciclismo #tirreno-adriatico #rcs #sport #panathlon #panathlonclubperugia #fairplay
CONVIVIALE DEL 29 FEBBRAIO 2024
Panathlon Club Perugia: Perugia capitale del Volley
Anche a detta di Massimo Rosa, direttore di “Planet” giornale on line del Distretto Italia del Panathlon International, serata eccezionale, quindi più unica che rara, quella della prima conviviale 2024 del Panathlon club Perugia con presidente Luca Ginetto sia per l’organizzazione della serata sia per l’ingresso contemporaneo nel club di ben dieci nuovi soci. L’evento, dal titolo “Perugia capitale del Volley”, si è svolta a Perugia con ospiti di riguardo: Clara Pastorelli, assessore allo sport del comune di Perugia; Gino Sirci e Angelo Lorenzetti, presidente e allenatore della SIR-SUSA-VIM Perugia; Antonio Bartoccini e Andrea Giovi, presidente e allenatore Bartoccini-Fortinfissi Perugia; Domenico Ignozza, presidente CONI Umbria; Giuseppe Lomurno, presidente FIPAV Umbria; Marcello Carattoli, neo governatore Area 10 Panathlon Umbria. Dopo i saluti di circostanza il presidente Ginetto ha illustrato il corposo programma del club per il 2024: mese di marzo Progetto “A scuola di tifo”- “Ti rispetto”; aprile “Il gioco d’azzardo: lotta al gioco d’azzardo e alle scommesse sportive”; maggio “Il futuro del ciclismo passa per la sicurezza” in occasione della crono del Giro d’Italia con arrivo a Perugia; giugno”360 inclusione progetto sport over 65-Avanti Tutta”; settembre “Route Panathlon Rovigo-Roma”; ottobre “La forza dello sport per l’inclusione e la disabilità”; novembre “Perugia Panathlon day-1° premio studente-atleta”; dicembre “festa degli auguri” e preparazione festeggiamenti 70° anno club Perugia 1955-2025. Ginetto ha anche lanciato a tutti i presenti lo slogan “La casa degli sportivi”: per il nostro club chi fa sport deve essere nel Panathlon.
Poi, condotta da Antonello Brughini, è iniziata la cerimonia di presentazione dei nuovi dieci soci: Valeria Mariani (pallacanestro), Andrea Arena (arti marziali), Manlio Bartolini (calcio), Angelo Biondo (associazioni sportive), Ruggero Campi (automobilismo), Franco Falcinelli (pugilato), Massimo Pici (nuoto), Marco Prepi (cronometristi), Antonio Bartoccini (pallavolo), Gino Sirci (pallavolo). Tra gli ospiti anche Claudio Menichelli e Cristina Narcisi, presidente e vice presidente del Club Clitunno e i rappresentanti dei quotidiani locali. L’assessore Pastorelli nel suo intervento ha detto che “quello che ho ascoltato dalle parole del presidente Ginetto è musica per le mie orecchie” congratulandosi per la serata e per il programma 2024 del club.
Serata iniziata con l’applauso di tutti per l’arrivo della coppa Italia di superlega maschile e la coppa Italia serie a 2 femminile conquistate dalle due squadre che fanno di Perugia la capitale del Volley: Sir Susa Vim Perugia e Bartoccini Fiortinfissi Perugia.
#sport #Panathlon #fairplay #volley #volleyfemminilealla
DIECI NUOVI SOCI AL PANATHLON CLUB PERUGIA
Nella splendida cornice di Villa Buitoni a Perugia sono stati presentati ieri sera dieci nuovi Soci. Primo importante passo per il rilancio del Club n, 23, nato nel 1955.
Ad integrare il corpo sociale Andrea Arena (Presidente della Filjkam Umbria), Antonio Bartoccini (presidente della Bartoccini Fortinfissi Perugia Volley Femminile), Manlio Bartolini (già presidente del Passignano Calcio e impegnato nel sociale); Angelo Biondo (fondatore e coordinatore della Ass. Libertas Margot), Ruggero Campi (Pres. Aci Perugia e Umbria e membro della FIA), Franco Falcinelli (CT della nazionale di pugilato 1979-1996, Presidente onorario FPI e già Presidente europeo), Valeria Mariani (segretaria del Comitato regionale della Federbasket), Massimo Pici (Presidente Ass. Libertas Margot), Marco Prepi (Presidente della Ass. Perugia Timing Ficr) e Gino Sirci (Presidente della Sir Safety Perugia Volley).
CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE DELLA FONDAZIONE P.I. DOMENICO CHIESA
International Photo Contest 2024 - Tema «La natura dello sport – Lo sport nella natura» - «The nature of sport – Sport in nature»
Link Regolamento concorso
https://www.panathlon-international.org/.../Regolamento...
Link scheda di iscrizione:
PASSA PER PERUGIA LA CORSA ALLA PRESIDENZA DEL PANATHLON INTERNATIONAL DI GIORGIO CHINELLATO
Il Presidente del Panathlon Club Perugia Luca Ginetto ha incontrato ieri sera a Perugia il Consigliere del Panathlon International Giorgio Chinellato. Occasione la festa annuale della Associazione Perugia Timing.
Chinellato, dopo alcuni giorni dalla tragica e prematura scomparsa di Eugenio Guglielmino che si era candidato alla presidenza internazionale, ha sciolto la riserva e accettato l'invito di alcuni Club e Governatori d'Area di candidarsi anziché come Consigliere alla carica di Presidente.
Ginetto e Chinellato (Past President del Panathlon Club Mestre) si sono confrontati su alcuni argomenti fondamentali per la crescita del movimento panatletico su scala nazionale ed internazionale e sulle esigenze dei Club anche in virtù della riforma del Terzo Settore.
Ricordiamo che per la concomitanza delle Elezioni europee l'Assemblea Generale ed elettiva in programma ad Agrigento é stata spostata al 15 e 16 giugno.